Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||||||
Monografia | |||||||||||||
libretto | |||||||||||||
Descrizione | Il *falegname di Livonia, dramma semi-serio con cori da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ravenna il carnevale dell'anno 1824. Offerto a sua eccellenza il signor conte Carlo Arrigoni degnissimo gonfaloniere di detta città / [Musica nuova del sig. maestro Giovanni Pacini] Ravenna : presso Antonio Roveri e figli, 1823 1-34, [2], 35-50, [2] p. ; 12° |
||||||||||||
Note | Autore del testo, Felice Romani, cfr. Corago Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 5 2 atti Segn.: π² 1¹² 2¹²(2₃+χ¹) A p. 3-4: dedica di Filippo Corsini, Ravenna 24.12.1823 A p. 6: orchestra A p. [1]: aria aggiunta In fine a p. [1]: imprimatur, 22-24.12.1823 Prima rappresentazione: Milano, Scala, 12.04.1819. |
||||||||||||
Anno pubblicazione | 1823 | ||||||||||||
Titolo dell'opera | Il falegname di Livonia | ||||||||||||
|
|||||||||||||
Compositore |
|
||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||
Librettista |
|
||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||
Dedicante |
|
||||||||||||
Dedicatario |
|
||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||||||
Interprete |
|
||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Codice SBN | MUS0025197 | ||||||||||||
Luogo pubblicazione | Ravenna | ||||||||||||
Editori | Roveri, Antonio & figli | ||||||||||||
Rappresentazione | Anno: 1824 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Comunale Città: Ravenna | ||||||||||||
Impronta | a?ti a)o- e.o. IlTe (3) 1823 (A) | ||||||||||||
Personaggio | Birman | ||||||||||||
Cancelliere | |||||||||||||
Carlo Ordoski | |||||||||||||
Caterina | |||||||||||||
Madama Fritz | |||||||||||||
Magistrato | |||||||||||||
Pietro il Grande | |||||||||||||
Sofia Mazepa |