Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | Il *podestà di Chioggia dramma giocoso per musica in due atti composto da Luigi Anelli da rappresentarsi nel Teatro de' quattro Cittadini Compadroni il carnovale del'anno 1802 v.s. anno 10. Repubblicano / [La musica è del cittadino maestro Ferdinando Orland] Pavia : dalla tipografia Capelli, [tra il 1801 e il 1802] 59, [1] p. ; 12° |
||||||||
Note | Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 5 Data di stampa presunta ricavata dal tit Segn.: A-B¹² C⁶ A p. 3-4: dedica di Agostino Bertorelli A p. 6: responsabilità varie A p. 7: coreografo e ballerini A p. 8: mutazioni di scene Prima rappr.: Milano, Scala, 12.03.1801. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1801 - 1802 | ||||||||
Titolo dell'opera | Il podestà di Chioggia | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Codice SBN | MUS0025183 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Pavia | ||||||||
Editori | Capelli, Giovanni | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1802 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro dei Quattro Compadroni Città: Pavia | ||||||||
Impronta | m-ma tata nee. IoPo (3) 1802 (Q) | ||||||||
Personaggio | Lisetta | ||||||||
Macario | |||||||||
Medoro | |||||||||
Podestà di Chioggia | |||||||||
Rosina | |||||||||
Sandrino | |||||||||
Tognone |