Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | La *gioventù d'Enrico 5. ossia La bella tavernara : melodramma buffo : da rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Giacomo in Corfù nel carnovale dell'anno 1836 / [Musica del maestro Giovanni Pacini] CorfùTip. del Governo, 1836 51 p. ; 18 cm |
||||||||
| Note | Autore della musica e personaggi a p. 3 2 atti Fregio sul front A p. 4: professori d'orchestra e altre responsabilità Prima rappresentazione: Roma, Teatro Valle, 26.12.1820 Contiene a p. 41-51 la descrizione del ballo Amor molinaro. |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1836 | ||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||
| Titolo dell'opera | La gioventù di Enrico 5. | ||||||||
|
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Altro |
|
||||||||
| Costumista |
|
||||||||
| Direttore di coro |
|
||||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
| Regista |
|
||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Codice SBN | MUS0025116 | ||||||||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
| Altri titoli | La bella tavernara | ||||||||
| Editori | Stamperia del Governo <Corfu'> | ||||||||
| Luogo pubblicazione | Corfù | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1836 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro di S. Giacomo Città: Corfù | ||||||||
| Personaggio | Bettina | ||||||||
| Capitano Coop | |||||||||
| Conte Rocester | |||||||||
| Eduardo | |||||||||
| Milord Clark | |||||||||
| Principe Enrico | |||||||||
| William |