Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | Le *feste d'Iside, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro della Fenice di Ancona l'estate 1800. Dedicato a S.E. la signora contessa Maria Ferretti ne' Ricotti patrizia anconitana / [La musica è del celebre sig. maestro Sebastiano Nasolini] [1800?] [2], VI, 44 p. ; 8° |
|||
Note | Autore del testo: Gaetano Rossi, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 586 Autore della musica, , personaggi e interpreti a p. VI 2 atti Pubblicato probab. in Italia Data di stampa dal tit Segn.: π⁴ 2π² A-B⁸ C⁶ A p. I-II. dedica di Osea Francia A p. III-V: Argomento A p. 44: sostituzione di aria. |
|||
Anno pubblicazione | 1800 | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Cantante |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Dedicante |
|
|||
Dedicatario |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Codice SBN | MUS0024925 | |||
Sartori | 10086 | |||
Rappresentazione | Anno: 1800 Periodo: Estate Luogo: Teatro della Fenice Città: Ancona | |||
Impronta | n-va temi e.so EiBa (3) 1800 (Q) | |||
Personaggio | Atamaro | |||
Comete | ||||
Nitocri | ||||
Ottane | ||||
Sesostri |