Dettaglio del documento
- Lo trovi in
 - Scheda
 - Contenuti digitali
 
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monografia | ||||
| libretto | ||||
| Descrizione | *Tebaldo e Isolina melo-dramma eroico da rappresentarsi nel Teatro della Comune di Bologna nel carnevale dell'anno 1824. al 1825 / [... posto in musica dal celebre maestro Morlacchi] [Bologna] : per le stampe del Sassi, [1824 o 1825] 47, [1] p. ; 8°  | 
            |||
| Note | 2 atti Autore del testo Gaetano Rossi, cfr. L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro Comunale di Bologna ..., vol. 2., p. 30 Autore della musica a p. 3 Segnatura: [1]-[3]⁸ Front. in cornice tipogr. con fregio A p. 3-4. dedica di Ignazio Parisini e Ignazio Brizzi A p. 5-6: storia A p. 8: orchestra e altre responsabilità A p. 9: personaggi e interpreti  | 
        |||
| Anno pubblicazione | 1824 - 1825 | |||
| Titolo dell'opera | Tebaldo e Isolina | |||
| Librettista | 
                
  | 
            |||
                                        Note e bibliografia | 
              ||||
| Compositore | 
                
  | 
            |||
                                        Note e bibliografia | 
              ||||
| Altro | 
                
  | 
            |||
                
  | 
            ||||
                                        Note e bibliografia | 
              ||||
                
  | 
            ||||
                
  | 
            ||||
                
  | 
            ||||
| Cantante | 
                
  | 
            |||
                                        Note e bibliografia | 
              ||||
                
  | 
            ||||
                
  | 
            ||||
                                        Note e bibliografia | 
              ||||
                
  | 
            ||||
                
  | 
            ||||
                
  | 
            ||||
                                        Note e bibliografia | 
              ||||
                
  | 
            ||||
| Dedicante | 
                
  | 
            |||
                
  | 
            ||||
                                        Note e bibliografia | 
              ||||
| Direttore di coro | 
                
  | 
            |||
                                        Note e bibliografia | 
              ||||
| Direttore di orchestra | 
                
  | 
            |||
                                        Note e bibliografia | 
              ||||
| Strumentista | 
                
  | 
            |||
                
  | 
            ||||
                
  | 
            ||||
                                        Note e bibliografia | 
              ||||
                
  | 
            ||||
                                        Note e bibliografia | 
              ||||
                
  | 
            ||||
                
  | 
            ||||
                
  | 
            ||||
                
  | 
            ||||
                
  | 
            ||||
                
  | 
            ||||
                
  | 
            ||||
| Codice SBN | MUS0024723 | |||
| Luogo pubblicazione | Bologna | |||
| Editori | Sassi | |||
| Rappresentazione | Anno: 1824 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro della Comune Città: Bologna | |||
| Impronta | a?i- i,e, eidi TuAl (3) 1824 (Q) | |||
| Personaggio | Boemondo | |||
| Clemenza | ||||
| Ermanno | ||||
| Geroldo | ||||
| Isolina | ||||
| Tebaldo |