Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Zelmira dramma per musica da rappresentarsi per la prima volta nella sua originalità nel Teatro in San Benedetto nell'Estate 1822. La poesia del dramma è del signor Andrea Leone Tottola poeta drammatico de' Reali Teatri di Napoli. La musica è del maestro signor Gioacchino Rossini, pesarese Venezia : dalla tipografia Casali, [1822?] 40 p. ; 8° |
||||||||
Note | 2 atti Antecedente bibliografico dall'Argomento a p. 3-4 A p. 5: personaggi e interpreti Segnatura: [1]²⁰. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1822 | ||||||||
Titolo dell'opera | Zelmira | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Antecedente bibliografico |
|
||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Direttore di coro |
|
||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0013147 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||||
Editori | Casali <Venezia> | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1822 Periodo: Estate Luogo: Teatro S. Benedetto Città: Venezia | ||||||||
Periodo: non rilevato Note: Venezia, S. Benedetto, 1822 | |||||||||
Impronta | o,a- a!a? a.no ImS' (3) 1822 (Q) | ||||||||
Personaggio | Antenore | ||||||||
Eacide | |||||||||
Emma | |||||||||
Gran Sacerdote | |||||||||
Ilo | |||||||||
Leucippo | |||||||||
Piccolo figlio di Zelmira | |||||||||
Polidoro | |||||||||
Zelmira |