Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | La *finta schiava, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo per la Fiera dell'Ascensione l'anno 1744 Venezia : per il Valvasense, 1744 48 p., antip. fig. ; 16 cm |
|||
Note | Libretto di F. Silvani 3 atti Fascicoli segnati A p. 3: argomento A p. 4: interlocutori e responsabilità |
|||
Anno pubblicazione | 1744 | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Coreografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Interprete |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Scenografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Codice SBN | MUS0011458 | |||
Sartori | 10544 | |||
Luogo pubblicazione | Venezia | |||
Editori | Rufano, Giacomo | |||
Note e bibliografia |
||||
Valvasense | ||||
Note e bibliografia |
||||
Rappresentazione | Anno: 1744 Periodo: non rilevato Luogo: Teatro di Sant'Angelo Evento: Fiera dell'Ascensione Città: Venezia | |||
Personaggio | AMURAT/re d'Algieri | |||
CLIMENE/figlia d'Amurat | ||||
FATIME/regina d'Algieri | ||||
IRENE/altra figlia d'Amur | ||||
RUSTENO/suo \di Amurat! g |