Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Griselda, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele nel mese di maggio dell'anno 1720. Dedicato all'illustriss. sig. il sig. Giorgio Parker figlio unico di sua eccellenza Milord Parker gran cancelliere della gran Bretagna / [Poesia di Apostolo Zeno ; la musica è del sig. Gioseppe Maria Orlandini maestro di cappella del sereniss. principe di Toscana ed Accademico Filarmonico] In Venezia : Presso Marin Rossetti all'Insegna della Pace, 1720 60 p. ; 16 cm |
||||||||
Note | Autore del testo nella dedica a p. 3-4 Autore della musica a p. 6 3 atti Fascicolazione A p. 5-6: Argomento A p. 7: Al lettore A p. 8: Interlocutori A p. 9: Mutazioni di scene, coreografo e scenografo Prima rappresentazione col titolo "La Virtù al cimento", Mantova, Arciducale, carnevale, 1717. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1720 | ||||||||
Titolo dell'opera | La virtù nel cimento | ||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0011123 | ||||||||
Sartori | 12528 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||||
Editori | Rossetti, Marino | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1720 Periodo: maggio Luogo: Teatro di San Samuele Città: Venezia | ||||||||
Personaggio | Corrado | ||||||||
Elpino | |||||||||
Everardo | |||||||||
Griselda | |||||||||
Gualtiero | |||||||||
Oronta | |||||||||
Ottone | |||||||||
Tigrane |