Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | *Arsace dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro venier in San Benedetto il carnovale dell'anno 1789 / [La musica del celbre sig. maestro Pietro Guglielmi] In Venezia : appresso Modesto Fenzo, 1788 48 p. ; 8° |
|||
Note | 3 atti Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 6 Autore del testo G. de Gamerra, cfr. DEUMM A p. 3-5: argomento A p. 8: mutazioni di scene e altre responsabilità Contiene due balli: a p. 22-29 Il ritorno d'Agamenone; a p. 44: I nastri d'amore Segnatura: A²⁴ |
|||
Anno pubblicazione | 1788 | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Antecedente bibliografico |
|
|||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Interprete |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Scenografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Codice SBN | MUS0010531 | |||
Sartori | 2884 | |||
Contiene | 2 Libretti di musica a stampa | |||
Luogo pubblicazione | Venezia | |||
Editori | Fenzo, Modesto | |||
Note e bibliografia |
||||
Rappresentazione | Anno: 1789 Periodo: Carnevale Luogo: Venier In San Benedetto Città: Venezia | |||
Impronta | e,re e,o! r.ma LaIl (3) 1788 (A) | |||
Personaggio | Arasace | |||
Evandro | ||||
Medonte | ||||
Selene | ||||
Talete | ||||
Zelinda |