Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | Il *conte Ory, opera in due atti. Le parole di Eugenio Scribe, musica del maestro Gioachino Rossini. Rappresentata la prima volta in Parigi sul Teatro dell'Accademia Reale di musica il mercordi? [!] 20 agosto 1828. Tradotta in verso italiano e rappresentata la prima volta in Italia sulle scene del Teatro di San Benedetto in Venezia la primavera 1829 Venezia : dalla edit. tip. Rizzi, [1829?] 42 p. ; 18 cm |
||||||||
Note | A p. 2: Avviso A p. 3: personaggi e interpreti A p. 4: orchestrali. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1829 | ||||||||
Titolo dell'opera | Le comte Ory | ||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
|
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di coro |
|
||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0009565 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||||
Editori | Rizzi | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1829 Periodo: Primavera Luogo: Teatro di San Benedetto Città: Venezia | ||||||||
Personaggio | Ajo | ||||||||
Alice | |||||||||
Contessa di Formoutiers | |||||||||
Dama | |||||||||
Isoliero | |||||||||
Ragonda | |||||||||
Roberto |