Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monografia | ||||
| libretto | ||||
| Descrizione | *Leocadia : melodramma in due atti : da rappresentarsi nel Teatro Apollo l'estate 1843 / [Musica del chiaro maestro Mazza] Venezia : dalla tipogrfia di Giuseppe Molinari, 1843 32 p. ; 19 cm |
|||
| Note | A p. 4: Autore della musica, personaggi, interpreti e altre responsabilità A p. 3: Professori d'orchestra. |
|||
| Anno pubblicazione | 1843 | |||
| Lingua | Italiano | |||
| Librettista |
|
|||
| Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Altro |
|
|||
| Direttore di orchestra |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Interprete |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
| Codice SBN | MUS0007835 | |||
| Editori | Molinari, Giuseppe | |||
Note e bibliografia |
||||
| Luogo pubblicazione | Venezia | |||
| Rappresentazione | Anno: 1843 Periodo: Estate Luogo: Teatro Apollo Città: Venezia | |||
| Personaggio | Crespo | |||
| Don Fernando D'Aveyro | ||||
| Filippo di Leiras | ||||
| Il colonnello | ||||
| Lauretta | ||||
| Leocadia | ||||
| Un fanciullo | ||||
| Un servo |