Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | La *sposa invisibile farsetta per musica a cinque voci da rappresentarsi nel Teatro del Leone della regia città di Jesi nel carnevale dell'anno 1791. Dedicato al merito ... di s.e. reverendissima monsignor Innico Diego Caracciolo ... / [La musica è del sig. Vincenzo Fabbrizj maestro di cappella napolitano] Jesi : dalla Stamperia Bonelli, [1791?] 40 p. ; 12º |
|||
Note | Autore della musica a p. 2 2 parti Segn.: A¹² B⁸ A p. 2: personaggi e interpreti, direttore al cembalo, primo violino (Sig. N.N.) A p. 3-4: dedica degli impresari. |
|||
Anno pubblicazione | 1790 - 1791 | |||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Dedicatario |
|
|||
Direttore di orchestra |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Interprete |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Codice SBN | MUS0006463 | |||
Sartori | 22480 | |||
Luogo pubblicazione | Jesi | |||
Editori | Bonelli, Pietro Paolo | |||
Note e bibliografia |
||||
Rappresentazione | Anno: 1791 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro del Leone Città: Jesi | |||
Impronta | c-e, o.o. o.o, IoMa (3) 1791 (Q) | |||
Personaggio | Baronessa Florida | |||
Conte di Belprato | ||||
D. Fetonte | ||||
D. Leonilda | ||||
Duca lingua spiccia | ||||
Marchese Tristafronte |