Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | I *due castellani burlati dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Marsigli Rossi l'autunno dell'anno 1785. Dedicato all'eminentissimo ... cardinale Gio. Andrea Archetti ... legato di questa città / [La musica tutta nuova è del celebre signor Vincenzo Fabrizj maestro di cappella napolitano] In Bologna : nella stamperia del Sassi, [1785] 68, [4] p. ; 12º |
||||||||
Note | 2 atti Autore del testo Filippo Livigni, cfr. MGG, 2. Aufl.; a carta a3r: autore della musica, personaggi e interpreti; a carta a3v: coreografo, ballerini e altre responsabilità Segnatura: A-C¹² (C11 e C12 bianche); le carte A3-6 segnate a3-6 A carta A2: dedica firmata Gl'Impresarj; a carta a4r: mutazioni di scene; a carta a4v: Protesta, Imprimatur. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1785 | ||||||||
Titolo dell'opera | I due castellani burlati | ||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0006455 | ||||||||
Sartori | 8429 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Bologna | ||||||||
Editori | Sassi <casa editrice> | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1785 Periodo: Autunno Luogo: Teatro Marsigli Rossi Città: Bologna | ||||||||
Impronta | e,so o?e. i..) (P(C (3) 1785 (Q) | ||||||||
Personaggio | Carlotta | ||||||||
Giulietta | |||||||||
Gradasso | |||||||||
Pipetto | |||||||||
Spaccamonte | |||||||||
Valerio | |||||||||
Zeffirina |