Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | Le *virtuose bizzarre intermezzo per musica a cinque voci da rappresentarsi nel Teatro di Tordinona nel carnevale dell'anno 1779. Dedicato alla nobiltà romana / [La musica è del sig. Agostino Accorimboni maestro di cappella romano] In Roma : nella stamperia di Ottavio Puccinelli incontro al Governo vecchio, 1778 36 p. ; 12º |
|||
Note | A p. 2: autore della musica, personaggi e interpreti, altre responsabilità, protesta e imprimatur 2 parti Segnatura: A9. |
|||
Anno pubblicazione | 1778 | |||
Titolo dell'opera | Le virtuose bizzarre | |||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Altro |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Interprete |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Codice SBN | MUS0006233 | |||
Sartori | 25064 | |||
Luogo pubblicazione | Roma | |||
Editori | Puccinelli, Ottavio | |||
Note e bibliografia |
||||
Rappresentazione | Anno: 1779 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro di Tordinona Città: Roma Note: Rappr. il 29 dicembre 1778. Cfr. Franchi, Impressioni sceniche, 1994, p. 628 | |||
Impronta | e?a, e,o? e.no ChAh (3) 1778 (R) | |||
Personaggio | Baron Tacchetta | |||
Doralice | ||||
Gerundio | ||||
Giocondo | ||||
Vespina |