Dettaglio del documento
- Find it at
- Details
- Links
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monographs | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Description | *Lucia di Lammermoor : dramma tragico in tre parti, diviso in due atti : da rappresentarsi nel Regio Teatro nel carnovale del 1838, alla presenza delle LL.SS.RR.MM. / [la poesia è di Salvatore Cammerano [!] ; la musica è del maestro cav. Gaetano Donizzetti [!]] Torino : Tipografia Favale, [1837 o 1838] 47, [4] p. ; 17 cm |
||||||||
| Note | A p. 4: autore del libretto e autore della musica A p. 3: personaggi e interpreti A p. 6: altre responsabilità La data di pubblicazione si ricava dal titolo Stemma sabaudo sul frontespizio Libretto tratto da 'The Bride of Lammermoor' di Walter Scott Seguono i balli 'I Veneziani a Costantinopoli' (pp. 35-47) e 'I Beduini' (pp. [49-51]) Prima rappresentazione: Napoli, Teatro San Carlo, 26 settembre 1835 |
||||||||
| Year | 1837 - 1838 | ||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||
| Titolo dell'opera | Lucia di Lammermoor | ||||||||
|
|||||||||
| librettist |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| author of the original work |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| composer |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| other |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| singer |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
| costumier |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| choir conductor |
|
||||||||
| orchestra conductor |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| performer |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
| production staff |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| scenographer |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
| BID | MUS0005403 | ||||||||
| Include | 2 Libretti di musica a stampa | ||||||||
| Publisher | Favale | ||||||||
| Minocchio, Carlo | |||||||||
| Publication place | Torino | ||||||||
| Rappresentazione | Date: 26/12/1837 Year: 1837 Period: Carnevale Place: Teatro Regio Town: Torino | ||||||||
| Character | Alisa | ||||||||
| Lord Arturo | |||||||||
| Lord Enrico Asthon | |||||||||
| Lucia | |||||||||
| Normanno | |||||||||
| Raimondo | |||||||||
| Sir Edgardo |