Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||||
Monografia | |||||||||||
libretto | |||||||||||
Descrizione | *Giovanna Prima di Napoli : melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ferrara per la primavera del 1841 / musica del maestro cavaliere Gaetano Donnizzetti Bologna : Tipi delle Belle Arti, [1841] 36, 8 p. ; 17 cm |
||||||||||
Note | 1 prologo e 2 atti A p. 2: Imprimatur, proprietà dell'opera A p. 3-4: dedica dell'impresario Nicola Orsini al conte Ippolito Saracco Riminaldi e altri anziani del comune A p. 5: personaggi ed interpreti Alle p. 1-8 in fine: I saraceni in Sicilia : rappresentazione mimica in cinque atti di Livio Morosini. |
||||||||||
Anno pubblicazione | 1841 | ||||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||||
Titolo dell'opera | Lucrezia Borgia | ||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Librettista |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Compositore |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Cantante |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Coreografo |
|
||||||||||
Dedicante |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Dedicatario |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Impresario |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Scenografo |
|
||||||||||
Codice SBN | MUS0005306 | ||||||||||
Editori | Tipografia delle Belle Arti <Bologna> | ||||||||||
Luogo pubblicazione | Bologna | ||||||||||
Rappresentazione | Anno: 1841 Periodo: Primavera Luogo: Teatro Comunale Città: Ferrara | ||||||||||
Personaggio | Carlo Durazzo | ||||||||||
Dino Lullo | |||||||||||
GIOVANNA I REGINA DI NAPO | |||||||||||
Gennaro | |||||||||||
Gianni Lullo | |||||||||||
Gubetta | |||||||||||
Luigi | |||||||||||
Roberto | |||||||||||
Ruggero | |||||||||||
Rustighello |