Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monografia | ||||
| libretto | ||||
| Descrizione | La *sonnambula : Melodramma per musica : da rappresentarsi nell'imp. e R. Teatro in via della Pergola la primavera del 1832 : Sotto la protezione di s. a. imp. e r. Leopoldo 2. gran-duca di Toscana / Musica di Vincenzo Bellini ; Libretto: Felice Romani Firenze : Fantosini, [1832?] 31 p. ; 17 cm |
|||
| Note | A p. 2: autore della musica, personaggi e interpreti 2 atti Fregio sul front A p. 3: elenco dei musicisti e altre respnsabilità A p. 4: coerografo e ballerini. |
|||
| Anno pubblicazione | 1832 | |||
| Lingua | Italiano | |||
| Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Altro |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
| Coreografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Direttore di orchestra |
|
|||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Interprete |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Personale di produzione |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Scenografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Codice SBN | MUS0004901 | |||
| Editori | Fantosini | |||
Note e bibliografia |
||||
| Luogo pubblicazione | Firenze | |||
| Rappresentazione | Anno: 1832 Periodo: Primavera Luogo: Pergola Città: Firenze | |||
| Personaggio | ALESSIO CONTADINO AMANTE | |||
| AMINA ORFANELLA RACCOLTA | ||||
| ELVINO RICCO POSSIDENTE D | ||||
| IL CONTE RODOLFO SIGNORE | ||||
| LISA OSTESSA, AMANTE DI E | ||||
| NOTARO | ||||
| TERESA MOLINARA | ||||
| CLASSIFICAZIONE DEWEY | 782.10268 FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. PAROLE E ALTRI SUONI VOCALI DA CANTARE O RECITARE CON LA MUSICA |