Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monografia | ||||
| libretto | ||||
| Descrizione | *Ezio dramma per musica del signore abate Pietro Metastasio poeta cesareo da rappresentarsi nel pubblico teatro di Lucca nell'autunno dell'anno 1782. / [La musica è del rinomato sig. maestro Alessandri] Lucca : presso Francesco Bonsignori, [1782] 64 p. ; 8 |
|||
| Note | A p. 6: autore della musica e altre responsabilità 3 atti Segn.: A-D8 A p. 56: cartiglio incollato a correzione del testo precedente A p. 3: argomento A p. 4: mutazioni di scene A p. 5: personaggi e interpreti A p. 7: ballerini A p. 8: date delle recite A p. 57-64: primo ballo La costanza premiata d'amore In fine: secondo ballo Il barbiere di Siviglia |
|||
| Anno pubblicazione | 1782 | |||
| Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Altro |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Coreografo |
|
|||
| Direttore di orchestra |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Interprete |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Scenografo |
|
|||
| Codice SBN | MUS0003741 | |||
| Sartori | 9549 | |||
| Contiene anche | Il barbiere di Siviglia ballo comico pantomimo | |||
| Luogo pubblicazione | Lucca | |||
| Editori | Bonsignori, Francesco | |||
Note e bibliografia |
||||
| Rappresentazione | Anno: 1782 Periodo: Autunno Luogo: Teatro Pubblico Città: Lucca | |||
| Impronta | a.c. laa; o;o: DeVi (3) 1782 (Q) | |||
| Personaggio | Amore | |||
| Egisto | ||||
| Fauno | ||||
| Filli | ||||
| Fulvia | ||||
| Massimo | ||||
| Onoria | ||||
| Tirsi | ||||
| Valentiniano 3. | ||||
| Varo |