Dettaglio del documento
- Lo trovi in
 - Scheda
 
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | La *zingara dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per quarta opera dell'anno teatrale 1831. e 1832. occorrendo il fausto giorno natalizio di S.R.M. la Regina N.S. vedova / [la musica è del maestro  sig. Gaetano Donizzetti [!]] Palermo : dalla Società Tipografica, 1831 48 p. ; 18 cm  | 
            ||||||||
| Note | Libretto di Andrea Leone Tottola Segn.: 1-3⁸ A p. 4: autore della musica, personaggi ed interpreti, altre responsabilità A p. 3: dedica di Antonio Anzaldi al conte di Siracusa.  | 
        ||||||||
| Anno pubblicazione | 1831 | ||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||
| Titolo dell'opera | La zingara | ||||||||
        
  | 
      |||||||||
| Librettista | 
                
  | 
            ||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Compositore | 
                
  | 
            ||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Altro | 
                
  | 
            ||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Cantante | 
                
  | 
            ||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
                
  | 
            |||||||||
| Costumista | 
                
  | 
            ||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Dedicante | 
                
  | 
            ||||||||
| Dedicatario | 
                
  | 
            ||||||||
| Direttore di orchestra | 
                
  | 
            ||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
                
  | 
            |||||||||
| Personale di produzione | 
                
  | 
            ||||||||
| Scenografo | 
                
  | 
            ||||||||
                                        Note e bibliografia | 
              |||||||||
| Codice SBN | MUS0003601 | ||||||||
| Impronta | o.re o,a. o.o, scUn (3) 1831 (A) | ||||||||
| Editori | Società Tipografica <Palermo> | ||||||||
| Luogo pubblicazione | Palermo | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1832 Periodo: non rilevato Luogo: Teatro Carolino Evento: occorrendo il fausto giorno natalizio di S.R.M. la Regina N.S. vedova Città: Palermo | ||||||||
| Personaggio | Amelia | ||||||||
| Antonio Alvarez | |||||||||
| Argilla | |||||||||
| Duca di Alziras | |||||||||
| Ines | |||||||||
| Ranuccio Zappador | |||||||||
| Sebastiano Alvarez | |||||||||
| Squiglio |