Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Titolo analitico | ||||
| libretto | ||||
| Descrizione | *Odoacre primo Re d'Italia ballo tragico diviso in cinque atti di composizione e direzione del signor Giuseppe Coppini P. 21-35 |
|||
| Note | Alle pp. 22-23: Argomento A p. 24: Personaggi |
|||
| Anno pubblicazione | 1827 | |||
| Coreografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Ballerino |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
| Codice SBN | MUS0001929 | |||
| Fa parte di | I Baccanali di Roma : Melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Teatro Riccardi in Bergamo la Fiera dell'anno 1827 | |||
| Personaggio | Ardarico | |||
| Augustolo | ||||
| Emilia | ||||
| Giulio | ||||
| Odoacre | ||||
| Oreste | ||||
| Ottone | ||||
| Paolo | ||||
| Placidia |