Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | ||
| Monografia | ||
| libretto | ||
| Descrizione | *Carlo re d'Italia, drama per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimano in S. Gio. Grisostomo. L'anno 1682. Di Matteo Noris. Cosacrato [!] alla fortuna In Venetia : per Francesco Nicolini, 1682 82 [i.e. 84] p. ; 12º |
|
| Note | Autore della musica Carlo Pallavicino, cfr. Sartori 3 atti Segn.: A-B¹²C¹⁸ Alle p. 3-6: dedica di Matteo Noris Alle p. 7-8: avvertenza al lettore A p. 9: argomento A p. 10: personaggi Alle p. 11-12: personaggi taciti, mutazioni di scene, indicazione dei balli. |
|
| Anno pubblicazione | 1682 | |
| Titolo dell'opera | Carlo re d'Italia | |
| Librettista |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Compositore |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Dedicante |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Codice SBN | MUS0001245 | |
| Sartori | 5115 | |
| Luogo pubblicazione | Venezia | |
| Editori | Nicolini, Francesco | |
Note e bibliografia |
||
| Rappresentazione | Anno: 1682 Periodo: non rilevato Luogo: Teatro S. Giovanni Grisostomo Città: Venezia Note: 1. rappr. (cfr. Stieger) | |
| Impronta | l'ie o.a. geno faCi (3) 1682 (R) | |
| Personaggio | Adrasto | |
| Amore | ||
| Argimondo | ||
| Cadavere | ||
| Carlo | ||
| Cirene | ||
| Dori | ||
| Doride | ||
| Farnace | ||
| Fortuna | ||
| Giove | ||
| Giunone | ||
| Glauco | ||
| Imeneo | ||
| Ismeno | ||
| Leno | ||
| Lucimoro | ||
| Nettuno | ||
| Osiride | ||
| Plutone | ||
| Proteo | ||
| Rodoaspe | ||
| Stesicre | ||
| Tritone |