Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | La *secchia rapita : dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Grande alla Scala l'autunno 1796. Sotto la protezione della Repubblica francese / [compositori della musica del prim'atto maestro Nicola Zingarelli; del second'atto maestro Francesco Bianchi] Milano : Giovanni Battista Bianchi, [1796?] 54 p.; 18 cm |
||||||||
| Note | Autore del libretto Angelo Anelli, cfr. MGG2 2001 A p. 4: autori della musica e altre responsabilità Data di stampa presunta, 1796, dal tit Segn.: [A]⁸ B⁸ C¹² Bianche le ultime 2 p A p. 3: Personaggi e interpreti A p A p. 5: coreografo e corpo di ballo A p. 6: Mutazioni di scene A p. 7: indicazione dei balli: Primo ballo serio Lucrezia ossia L'espulsione dei Re da Roma ; Secondo ballo comico La calzolaja ; I solitarj di Scozia ballo eroicomico in tre atti che dopo alcune sere anderà in Scena per rappresentarsi alternativamente coi suddetti |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1796 | ||||||||
| Titolo dell'opera | La secchia rapita | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Coreografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
| Licenziatario |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Codice SBN | MUS0000450 | ||||||||
| Sartori | 21409 | ||||||||
| Contiene | 3 Libretti di musica a stampa | ||||||||
| Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||
| Editori | Bianchi, Giovanni Battista <Milano> | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1796 Periodo: Autunno Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | ||||||||
| Impronta | a.zo n.o, i.a. OsLa (3) 1796 (Q) | ||||||||
| Personaggio | Costanza | ||||||||
| Il conte di Culagna | |||||||||
| Manfredi | |||||||||
| Mariotta | |||||||||
| Messer Lorenzo | |||||||||
| Messer Tita | |||||||||
| Renoppia | |||||||||
| ballerina | |||||||||
| ballerina | |||||||||
| ballerina | |||||||||
| ballerina | |||||||||
| ballerina | |||||||||
| ballerina | |||||||||
| ballerina | |||||||||
| ballerino | |||||||||
| ballerino | |||||||||
| ballerino | |||||||||
| ballerino | |||||||||
| ballerino | |||||||||
| ballerino | |||||||||
| ballerino | |||||||||
| ballerino | |||||||||
| ballerino | |||||||||
| ballerino | |||||||||
| ballerino |