biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino al 31 ottobre 2025 o comunque fino a nuova comunicazione.

Maometto, melodramma tragico del sig. Felice Romani, posto in musica dal maestro Pietro De Winter, eseguito dagli accademici filarmonici romani l'autunno del 1826 dell'accademia, anno 5

Romani, Felice

Libretto di musica a stampa libretto Boulzaler, Antonio 1826

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione *Maometto, melodramma tragico del sig. Felice Romani, posto in musica dal maestro Pietro De Winter, eseguito dagli accademici filarmonici romani l'autunno del 1826 dell'accademia, anno 5
Roma : dai torchi di Antonio Boulzaler, 1826
42, [2] p. ; 12°
Note 2 atti
A p. 2: Avvertimento
A p. 3-6: Accademici interlocutori, orchestra e altre responsabilità
A p. [1]: Imprimatur
Segnatura: a²².
Anno pubblicazione 1826
Titolo dell'opera Maometto
Ordinamento *Maometto
Forma musicale melodramma
Organico sintetico
Datazione
Librettista
Romani, Felice
Note e bibliografia
Compositore
Winter, Peter : von
Note e bibliografia
Cantante
Gabrielli, Marianna Personaggio Seide
Moroni, Federico Personaggio Maometto
Sardi, Nicola <baritono> Personaggio Zopiro
Venturi, Orsola Personaggio Palmira
Venturi, Pietro <musicista> Personaggio Omar
Viviani, Luigi Personaggio Fanor
Direttore di orchestra
Confidati, Luigi <1772-1847>
Note e bibliografia
Costaguti, Vincenzo
Interprete
Albanesi, Maria Rachele
Ambrosini, Pietro <fl. 1824-1826>
Note e bibliografia
Angelini, Elena <cantante>
Angelini, Pietro
Appignani Asperi, Adelaide
Baratti, Francesco
Note e bibliografia
Bargellini, Carlo
Boccè,
Bolognetti Cenci, Alessandro
Bovieri, Vincenzo
Brocard, Enrico
Cappuccini, Virginia
Capranica, Domenico <1792-1870>
Note e bibliografia
Caroselli, Giovanni
Casini, Nicola
Ceccarini, Giovanni
Note e bibliografia
Cecchi, Tommaso
Cecconi, Leonardo <fl. 1826>
Note e bibliografia
Ceracchi, Nicola
Cervini, Olindo
Ciabatta, Maddalena
Compagnoni, Vincenzo <cantante>
Corsi, Elisabetta
Corsi, Faustino
Corsi Montelli, Paola
Costaggini, Pietro
Costaguti, Luigi
De Sanctis, Angelo <cantante>
De Sanctis, Carolina <19/t-19/t>
De Sanctis, Giuditta
De Simoni, Gaspare
Evangelisti, Filippo <fl. 1826>
Fenzi, Anna
Ferra, Giovanni Battista
Ferrantini, Francesco
Ferrantini, Giacomo
Fongoli, Giuseppe
Gaggi, Adautto
Galanti, Buonaventura
Gazzani, Paolo
Giorgini, Francesco
Graziani, Gaetano
Graziani, Giuseppe <violinista>
Ilari, Giuseppe
Jacoucci, Icilio
Lapi, Francesco
Leonardi, Silvestro <interprete>
Note e bibliografia
Levrini, Luigi
Lombardi, Bartolomeo
Lombardi, Bartolomeo <fl. 1550>
Note e bibliografia
Longhi, Alberto
Longhi, Gaetano
Longhi, Giovanni <19/t-19/t>
Lucidi, Margherita
Lupi, Gaetano <fl. 1826>
Maldura, Filippo
Melmedye, Michele
Minardi, Andrea
Mocavini, Aurelio
Monachesi, Ferdinando
Morelli, Antonio <cantante>
Moroni, Federico
Note e bibliografia
Muti, Giovanni Paolo
Muti, Marianna
Navone, Maria
Pagliari, Giuseppe
Politi, Luigi
Pozzi, Francesco <timpanista>
Raibaldi, Angelo
Ricci, Francesco <contrabbassista>
Romanini, Filippo
Ruspoli, Bartolomeo
Sardi, Nicola
Sellini, Giovanni
Senderak, Giuseppe
Sterbini, Annibale
Stivani, Filippo
Strumentista
Ricci, Vincenzo <violinista>
Codice SBN MUS0000377
Luogo pubblicazione Roma
Editori Boulzaler, Antonio
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1826 Periodo: Autunno Città: Roma Note: Accademici filamornici romani
Impronta a.le nei? e.e! Lach (3) 1826 (A)
Personaggio Fanor
Maometto
Maometto
Omar
Palmira
Seide
Zopiro