|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
|
Descrizione
|
*Cleopatra, melodramma serio in due atti del sig. Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1808 / [la musica è di nuova composizione del sig. maestro Giuseppe Veigl] Milano : Tipografia de' Classici Italiani contrada di Santa Margherita n.o 1118, [1807-1808] VI, 63, [3] p. ; 12° |
|
Note
|
Musica di Giuseppe Veigl, il cui nome figura a c. a2v Segnatura: a-c¹² (c12 bianca) |
|
|
|
Anno pubblicazione
|
1807 - 1808
|
|
Titolo dell'opera
|
Cleopatra
|
|
Librettista
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
Artista (pittore,scultore ecc.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
Coreografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
Direttore di orchestra
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Interprete
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
Scenografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
| Codice SBN |
MUS0000368 |
|
Contiene
|
1 Libretto di musica a stampa
|
|
Luogo pubblicazione
|
Milano
|
|
Editori
|
Società tipografica de' Classici italiani
|
|
Rappresentazione
|
Periodo: Carnevale
Luogo: Teatro alla Scala
Città: Milano
|
|
Impronta
|
i.a, o.a. a.gi AlQu (3) 1808 (Q)
|
|
Personaggio
|
Antonio
|
|
|
Carmione
|
|
|
Cleopatra
|
|
|
Lucio
|
|
|
Ottavio
|
|
|
Proculeio
|
|
|
Proculejo
|