Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | La *gazza ladra melodramma in musica da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ferrara il carnevale dell'anno 1823 / [la musica è del celebre sig. maestro Rossini] In Ferrara : dai torchi di Francesco Pomatelli, [1822 o 1823] VIII, 73 p. ; 19 cm |
||||||||
Note | Autore del testo: Giovanni Gherardini Autore della musica, personaggi interpreti e direttore dei cori a p. VI 2 atti A p.III-V: dedica dell'impresario al Cardinale Arezzo A p. VII: coreografo e ballerini e titolo del ballo: Cesare in Egitto, sviluppato a p. 33-48 A p. VIII: orchestrali ed altre responsabilità. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1822 - 1823 | ||||||||
Titolo dell'opera | La gazza ladra | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Ballerino |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Dedicante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di coro |
|
||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | FERE000720 | ||||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
Luogo pubblicazione | Ferrara | ||||||||
Editori | Pomatelli, Francesco <2.> | ||||||||
Impronta | RATO o.a. e.i. FaIl (3) 1823 (Q) | ||||||||
Personaggio | Antonio/Pretore | ||||||||
Fabrizio | |||||||||
Fernando | |||||||||
Gianetto | |||||||||
Giorgio | |||||||||
Giuseppe | |||||||||
Gottardo, il Podestà | |||||||||
Lucia | |||||||||
Ninetta | |||||||||
Pippo |