Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | Il *Nuovo Figaro : melodramma giocoso : da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro di via del Cocomero l'autunno del 1833 : sotto la protezione di S. A. Imp. e R. Leopoldo 2. gran-duca di Toscana ... / [La musica è del s[i]gnor maestro Luigi Ricci] Firenze : Fantosini, [1833?] 50 p. ; 17 cm |
||||||||
Note | Autore del testo, Jacopo Ferretti, cfr. Corago Autore della musica, e antecedenti bibliografici a p. 3 2 atti Sul frontespizio: emblema dell'Accademia degli Infuocati con motto, A tempo infuocati A p. 2: personaggi e interpreti A p. 4: orchestra e altre responsabilità Prima rappr.: Parma, Teatro Regio Ducale, 15.2.1832. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1833 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | Il Nuovo Figaro | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Antecedente bibliografico |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Costumista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Onorato |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Personale di produzione |
|
||||||||
Regista |
|
||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | CFI0618959 | ||||||||
Editori | Fantosini | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Luogo pubblicazione | Firenze | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1833 Periodo: Autunno Luogo: Teatro di via del Cocomero Città: Firenze | ||||||||
Personaggio | Amalia | ||||||||
Andrea | |||||||||
Barone Sigismondo | |||||||||
Carlotta | |||||||||
Demetrio | |||||||||
CLASSIFICAZIONE DEWEY | 782.10268 FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. PAROLE E ALTRI SUONI VOCALI DA CANTARE O RECITARE CON LA MUSICA |