biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

La ricchezza delle nazioni

Smith, Adam <1723-1790>

1995

Abstract

Nel maggio del 1776, più di duecento anni fa, si pubblicava "La ricchezza delle nazioni", con cui Adam Smith fondava la moderna scienza economica: ancor prima del pieno dispiegarsi della rivoluzione industriale questo testo ha offerto alcune delle principali categorie di interpretazione della nascente società capitalistica (divisione del lavoro, definizione delle classi, valore-lavoro) e straordinarie intuizioni sulla società borghese e sul suo evolversi. Al di là di ogni intento celebrativo, va ancora oggi riconosciuta l'assoluta attualità delle questioni teoriche e pratiche trattate da Smith nel suo imponente lavoro.
  • Find it at
  • Details
Testo a stampa (moderno)
Monographs
Description La *ricchezza delle nazioni / Adam Smith ; introduzione di Alessandro Roncaglia ; contributi critici di Lucio Colletti, Claudio Napoleoni e Paolo Sylos Labini ; traduzione integrale di Francesco Bartoli, Cristiano Camporesi e Sergio Caruso; aggiornamento bibliografico e nota alla traduzione di Sergio Caruso
Roma : Newton Compton, 1995
834 p. ; 23 cm.
Year 1995
Work's title An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations.
has for other title The wealth of nations
author
Smith, Adam <1723-1790>
Notes and Bibliography
author of the dialogue
Colletti, Lucio
Notes and Bibliography
Napoleoni, Claudio
Notes and Bibliography
Sylos Labini, Paolo
Notes and Bibliography
author of the introduction
Roncaglia, Alessandro <1947- >
Notes and Bibliography
translator
Bartoli, Francesco <1933-1997>
Notes and Bibliography
Camporesi, Cristiano
Notes and Bibliography
Caruso, Sergio <1946-2021>
Notes and Bibliography
Language Italiano
BID RAV0258297
ISBN 9788879834742
8879834746
OCLC 848951910
Series I mammut , 34
Subjects Condizioni socioeconomiche
Economia
CLASSIFICAZIONE DEWEY 330.153 SCUOLE DI PENSIERO ECONOMICO. ECONOMIA CLASSICA