biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

Le Gelosie villane dramma giocoso per musica del signor Tommaso Grandi detto il Pettinaro comico. Da rappresentarsi nel nobilissimo teatro in S. Samuele nell'autunno dell'anno 1776

Sarti, Giuseppe <1729-1802>

Libretto di musica a stampa libretto Casali, Giovanni Battista 1776

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione Le *Gelosie villane dramma giocoso per musica del signor Tommaso Grandi detto il Pettinaro comico. Da rappresentarsi nel nobilissimo teatro in S. Samuele nell'autunno dell'anno 1776 / [La musica è del celebre maestro Giuseppe Sarti faentino]
Venezia : Presso Gio. Battista Casali, 1776
70, [2] p. ; 8°
Note 3 atti
Fascicolazione
A p. 5: Attori e compositore
A p. 6: Ballerini e coreografo
A p. 7: Costumisti e scenografi
A p. 8: Mutazioni di scene
Segn.: A³⁶
L'ultima carta bianca
Fregio xilografico sul frontespizio in cornice xilografica
Fregio xilografico nel testo.
Anno pubblicazione 1776
Titolo dell'opera Le gelosie villane
Ordinamento Le *gelosie villane
Forma musicale dramma giocoso
Organico sintetico
Compositore
Sarti, Giuseppe <1729-1802>
Note e bibliografia
Librettista
Grandi, Tommaso <sec. 18.>
Note e bibliografia
Ballerino
Bacilei, Giuseppe
Bernasconi, Chiara
Bettini, Assunta
Bettini, Maria
Bianchi, Carlo <ballerino>
Note e bibliografia
Buggini, Antonio
Buggini, Gaetano
Campioni, Antonio <sec. 18.>
Note e bibliografia
Campioni, Teresa
Costa, Girolamo
Loviggi,
Luzzi, Eusebio <ballerino e coreografo>
Martelli, Maria <ballerina>
Note e bibliografia
Martelli, Teresa <ballerina>
Note e bibliografia
Migliorucci, Margherita <ballerina>
Note e bibliografia
Monti, Mariana
Monti, Regina
Pazzini, Ranieri <ballerino>
Perelli, Vincenzo <ballerino>
Note e bibliografia
Salvadori, Rosa
Seffoni, Carlo
Tomasini, Antonia <ballerina>
Note e bibliografia
Coreografo
Gambuzzi, Innocenzo <coreografo>
Interprete
De Angeli, Domenico Personaggio NARDUCCIO/sindico e later
De Angeli, Domenico Personaggio Narduccio
Ferrerio, Michele Personaggio MENGONE/laterale della co
Ferrerio, Michele Personaggio Mengone
Maggiori Galieni, Angelica Personaggio GIANNINA/figlia di Cecchi
Maggiori Galieni, Angelica Personaggio Giannina
Micheletti, Vincenzo <detto Panzetta>
Palombo, Giovanna Personaggio SANDRINA/sorella di Mengo
Palombo, Giovanna Personaggio Sandrina
Righetti, Luigi Personaggio MARCHESE *ROBERTO/feudata
Righetti, Luigi Personaggio Marchese Roberto (Feudatario di Castel Formicolone)
Scenografo
Conti, Vincenzo <sec. 18. ; scenografo>
Note e bibliografia
Gasperi, Giuseppe
Codice SBN MUS0320271
Sartori 11386
Altri titoli IlFeudatorio
Luogo pubblicazione Venezia
Editori Casali, Giovanni Battista
Rappresentazione Periodo: non rilevato Note: Venezia, S. Samuele, 1776
Periodo: non rilevato Note: Venezia, S. Samuele, 1776
Anno: 1776 Periodo: autunno Luogo: Teatro di S. Samuele Città: Venezia Note: 1. rappresentazione
Impronta o.PE e.r. e:e. (A(D (7) 1776 (R)
Personaggio CECCHINO/deputato di mezz
GIANNINA/figlia di Cecchi
Giannina
MARCHESE *ROBERTO/feudata
MENGONE/laterale della co
Marchese Roberto (Feudatario di Castel Formicolone)
Mengone
NARDUCCIO/sindico e later
Narduccio
OLIVETTA/moglie di Narduc
SANDRINA/sorella di Mengo
Sandrina