Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | I *minatori di Salerno : ballo eroico-tragico in 5. atti : da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnovale del 1836-37 / composto e diretto da Luigi Astolfi Cremona : dalla Tipografia de' fratelli Manini, [1837?] 19, [5] p. ; 17 cm |
|||
Note | A p. 5-6: Argomento A p. 7-8: Personaggi e scenografi A p. [2]: personaggi della prima opera (Angelica e Medoro o Cenerentola) A p. [4]: primi ballerini di rango francese. |
|||
Anno pubblicazione | 1836 - 1837 | |||
Lingua | Italiano | |||
Coreografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Ballerino |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Scenografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Codice SBN | MUS0317844 | |||
Editori | Manini, Ferdinando & Manini, Costantino fratelli | |||
Luogo pubblicazione | Cremona | |||
Rappresentazione | Anno: 1837 Periodo: carnevale Luogo: Teatro della Concordia Città: Cremona | |||
Personaggio | Boemondo | |||
Elvira | ||||
Gastone | ||||
Governatore | ||||
Tancredi | ||||
Ugo |