Nell'Italia operistica dell’Ottocento — come nella Hollywood degli anni d’oro - la macchina dello spettacolo raggiunge livelli di irripetibile produttività. Si afferma una solida e capillare organizzazione nella quale è centrale la figura dell'impresario, ex cantante, ex ballerino, nobile dilettante o affarista puro.
[...]
Come venivano allestite, finanziate e gestite le stagioni, quali i vincoli contrattuali - tra mercanteggiamento da bazar e rispetto della nascente normativa giuridica - con cantanti, compositori, editori e proprietari dei teatri? Quali gli usi, i capricci, le convenienze di cui ancora oggi si conservano consistenti tracce nell’ambiente dell’opera? Su questo mondo, sempre in bilico tra trionfi e crisi ricorrenti, John Rosselli getta una luce originale e rivelatrice.
Find it at
Details
Testo a stampa (moderno)
Monographs
Description
L'*impresario d'opera : arte e affari nel teatro musicale italiano dell'Ottocento / John Rosselli Torino : EDT, stampa 2018 IX, 279 p. : ill. ; 23 cm
Note
Ristampa inalterata dell'edizione del 1985
Year
2018
Work's title
The opera industry in Italy from Cimarosa to Verdi.