biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

Biblioteca dell'Accademia delle Belle Arti

Indirizzo

Fondamenta Zattere Allo Spirito Santo, Dorsoduro 423

30123 Venezia

Contatti

Tel.: +390412413752

E-Mail: biblioteca@accademiavenezia.it archiviostorico@accademiavenezia.it

Biblioteca dell'Accademia delle Belle Arti

Orari

dal 01/01/2025 al 31/12/2025

Monday:
10:00 - 18:30
Tuesday:
10:00 - 18:30
Wednesday:
10:00 - 18:30
Thursday:
10:00 - 18:30
Friday:
10:00 - 18:30

Altre informazioni e servizi

Orari Archivio storico: Martedì e mercoledì dalle 10:00 alle 14:00

La Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, dichiarata di interesse locale dalla Direzione Beni Culturali della Regione Veneto, dalla fine del 2001 si trova presso l’antico Ospedale degli Incurabili alle Zattere, trasferitasi dal complesso della Carità che la ospitava dal 1807, ancora oggi sede delle Gallerie. In quel periodo il Presidente dell’Accademia era Leopoldo Cicognara, storico e filosofo dell’arte, il quale diede inizio alla raccolta di opere che portò allo sviluppo della Biblioteca, dell’Archivio Storico e delle Gallerie.

Cicognara, che concepiva l'Accademia come un luogo di promozione culturale per tutti i cittadini, diede un forte impulso allo sviluppo delle raccolte librarie, che dovevano sostenere innanzitutto la formazione degli studenti. In quella che al tempo veniva chiamata Libreria, oltre ai volumi messi a disposizione da docenti e studenti, nel 1810 confluirono i volumi provenienti dalle corporazioni religiose soppresse. La fisionomia delle raccolte seguì la linea bibliografica delineata dal presidente Leopoldo Cicognara e dal segretario Antonio Diedo. I filoni tematici individuati si possono tradurre all’incirca negli ambiti disciplinari dell’architettura, pittura, scultura, “antichità classiche” (intese come storia, storia della cultura, storia dell’arte, storia della letteratura), disegno, prospettiva, bio-bibliografia e numismatica. Ad oggi, conservati in Fondo Storico, ci sono oltre 4000 volumi antichi, rari e di pregio, tra cui, 2 incunabuli, 180 esemplari del XVI secolo, 212 del XVII, 1291 del XVIII, 1039 del XIX, mentre i restanti documenti sono ancora in fase di catalogazione.

Il patrimonio librario moderno della Biblioteca, che tuttora si arricchisce annualmente grazie a donazioni di enti e privati oltre che con gli acquisti, comprende libri e periodici posteriori al 1830, una diateca, materiale audiovisivo e in formato digitale; consta di oltre 36.000 volumi databili dagli ultimi decenni del XIX secolo ai giorni nostri a cui si aggiungono circa 1.000 titoli di periodici.

La vocazione della Biblioteca dell’Accademia è stata da sempre di carattere storico-artistico, tecnico e architettonico, con particolare riguardo alla storia veneziana e alle manifestazioni culturali della città.

Con il progredire della tecnologia e lo sviluppo di nuove espressioni artistiche, parallelamente all’evolversi dell’offerta didattica dell’Accademia, sono stati acquisiti materiali relativi alla progettazione informatica, design, grafica, fumetto, arti performative, mass media etc.

 

Da segnalare in particolare alcuni FONDI speciali:

 

Dono Viani

Simone Viani, noto critico d’arte docente presso l’Università Internazionale di Firenze e l’Accademia di Belle Arti sempre di Firenze, l’Uia di Venezia e infine a Udine, dove era assistente di Storia dell’Arte Moderna.

Si tratta di un fondo di circa 400 volumi in italiano ed un certo numero in francese, riguardanti argomenti come Storia dell’Arte, Estetica, Filosofia dell’Arte, Semiologia etc.

 

Fondo Elena Bassi

Storica dell'arte, docente e direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.

Nel complesso il fondo offre un’ampia documentazione dei suoi studi e delle sue ricerche relative, oltre al neoclassicismo (che ha rappresentato il suo principale interesse sin dal 1936), ad argomenti molto diversi, sviluppati dagli anni ’40 fino agli anni ’80 con continuità, con un’ampia documentazione riguardante la storia dell’Accademia.

 

Dono Polano

Sergio Polano si è laureato in architettura con Manfredo Tafuri, presso l’Iuav di Venezia, ove ha iniziato l’attività accademica (1974-89); da professore associato di storia dell’architettura contemporanea ha insegnato presso gli atenei di Udine (1989-91) e di Ferrara (1991-96). Tornato nel 1996 all’Università Iuav di Venezia, vi ha concluso la carriera accademica nel 2008 da professore ordinario di storia dell’arte contemporanea. Nel marzo 2013 ha voluto donare all’Accademia di Belle Arti di Venezia oltre 1600 pubblicazioni della sua biblioteca, relative a temi d’arte, architettura, allestimento e design, con particolare attenzione alla cultura olandese.

 

Fondo Paola Bernardi

Si diploma in Pittura alla locale Accademia con il Maestro Bruno Saetti.

Le sue ricerche si intrecciano con le esperienze della pittura analitica entro la quale la sua opera si distingue per la singolarità delle versioni espressive. Dal 1971 insegna al Liceo Artistico di Venezia, nel’94 viene nominata titolare alla cattedra di Decorazione all’Accademia di Brera, a Milano.

Alla sua scomparsa all'Accademia di Venezia viene donato, nel 2015, un fondo di circa 400 volumi sull'arte già di proprietà dell'artista. 

 

Fondo Raschiatore

Laureato in Economia e Commercio è stato per molti anni dirigente bancario, coltivando, affianco al lavoro, la sua passione per l'arte in generale e la fotografia in particolare. Iscritto all'ordine dei giornalisti del Veneto ha collaborato e collabora tuttora con quotidiani, periodici e riviste di settore.

Il “Fondo Raschiatore” annovera circa tremila pubblicazioni fra monografie, cataloghi di mostre collettive, saggistica e opere enciclopediche sul tema, oltre ad una cospicua raccolta di riviste e periodici di settore.

 

Fondo Artiste

La collezione Artemisia a cura di Vittoria Surian (intitolata alla pittrice seicentesca Artemisia Gentileschi) è una raccolta di volumi d'arte a documentazione delle presenze femminili più significative nella pittura italiana contemporanea.

Prima della sua scomparsa Vittoria Surian ha voluto donare all’Accademia alcuni libri-opera di artiste contemporanee prodotte dalla sua casa editrice Eidos.

 

Donazione Eredi Paolo Rizzi

Paolo Rizzi (Venezia, 1932-2007), per più di trent’anni, è stato figura di riferimento della storia e della critica d’arte del nord est italiano. 

La Donazione consiste in circa cinquecento volumi, prevalentemente prestigiose monografie di artisti italiani del Novecento, spesso assenti nelle biblioteche veneziane.

 

Fondo Trentin

Giorgio Trentin nasce nel 1917 a San Donà di Piave. Vive a Venezia, in Piemonte e infine in Francia, dove, a Tolosa, frequenta liceo e università. Dedicherà all’incisione tutta la sua vita fino a diventare il massimo esperto dell’arte incisoria a livello nazionale. Muore a Venezia il 17 luglio 2013, lasciando alla nostra Accademia gran parte del suo patrimonio personale.

 

In merito ai FONDI si possono trovare informazioni più dettagliate e riferimenti nella pagina dell’Accademia dedicata alla Biblioteca: https://www.accademiavenezia.it/servizi-culturali/biblioteca-11.html

 

La Biblioteca è aperta a tutti coloro che ne facciano esplicita richiesta, presa visione del Regolamento, e previa iscrizione all’Opac.

L’Archivio e il Fondo Storico sono accessibili su prenotazione via mail.