Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||
| Monografia | |||||||
| libretto | |||||||
| Descrizione | *Caritea regina di Spagna, dramma in musica da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro degl'Infuocati posto in via del Cocomero l'autunno del 1827 sotto la protezione di S.A.I e R. Leopoldo 2. ... / [poesia del sig. cavalier Pola ; musica del sig. maestro Saverio Mercadante] Firenze : Nella Stamperia di Niccola Fabbrini ..., [1827] 24, [4], 25-39 p. ; 16 cm |
||||||
| Note | A p. 3: autori del testo, della musica, personaggi e interpreti 2 atti Fascicolazione A p. 4: altre responsabilità A p. 5: ballerini e coreografo Prima rappresentazione come Caritea regina di Spagna ossia La morte di Don Alfonso re di Portogallo, Venezia, T. La Fenice, 21 febbraio 1826 Contiene il ballo: La gioventù d'Enrico 5. |
||||||
| Anno pubblicazione | 1827 | ||||||
| Titolo dell'opera | Caritea, regina di Spagna | ||||||
|
|||||||
|
|||||||
| Librettista |
|
||||||
| Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Coreografo |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Altro |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||
| Ballerino |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||
| Interprete |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
| Scenografo |
|
||||||
| Codice SBN | MUS0281989 | ||||||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||
| Altri titoli | Caritea, regina di Spagna ossia La morte di Don Alfonso re di Portogallo | ||||||
| Lamorte di Don Alfonso re di Portogallo | |||||||
| Luogo pubblicazione | Firenze | ||||||
| Editori | Fabbrini, Niccola | ||||||
| Rappresentazione | Anno: 1827 Periodo: autunno Luogo: Teatro degl'Infuocati Città: Firenze | ||||||
| Impronta | E.A. ioco iaa) NoMa (3) 1827 (Q) | ||||||
| Personaggio | Corrado | ||||||
| D. Alfonso | |||||||
| D. Fernando | |||||||
| D. Rodrigo |