|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
Descrizione
|
L'*incognito : melodramma comico in due atti : da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana la primavera dell'anno 1832 / [la musica è del signor maestro Pietro Campiuti] Milano : Gaspare Truffi e Comp., [1832] 52 p. ; 17 cm |
Note
|
Libretto di Felice Romani, cfr. http://corago.unibo.it/opera/0000103853 A p. [3]: avvertimento; alle pp. [5-8]: indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti In alcuni esemplari, nella lista dei personaggi e interpreti a p. [5], un cartiglio a stampa con il nome "Baylou-Hilaret" copre "signora Sacchi". |
|
|
Anno pubblicazione
|
1832
|
Lingua
|
Italiano
|
Titolo dell'opera
|
L'incognito
|
Librettista
|
|
|
Note e bibliografia
|
Compositore
|
|
Coreografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Altro
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
Artista (pittore,scultore ecc.
|
|
|
Note e bibliografia
|
Ballerino
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Direttore di orchestra
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Interprete
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
Personale di produzione
|
|
|
|
Scenografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
Codice SBN |
MUS0322182 |
Editori
|
Truffi, Gaspare & C.
|
Luogo pubblicazione
|
Milano
|
Rappresentazione
|
Anno: 1832
Periodo: primavera
Luogo: Teatro alla Canobbiana
Città: Milano
Note: Prima rappresentazione
|
Personaggio
|
Carlo
|
|
Elvina
|
|
Ernesto di Rowelden
|
|
Il Podesta?
|
|
Livia
|
|
Placido
|