Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Torquato Tasso : melodramma in tre atti da rappresentarsi nel nobile Teatro di Udine in occasione della Fiera di S. Catterina 1838 / parole di Giacopo Ferretti ; musica del Maestro Gaetano Donizzetti Udine : Tipografia Vendrame, [1838] 44 p. ; 18 cm |
||||||||
Note | A p. 2: citazione dalla Canzone XXXIII di T. Tasso e Citazione da "Uno scrittore francese" A p. 3-4: "A miei cortesi amici" dell'autore A p. 5: personaggi ed interpreti, altre responsabilità A p. 6: orchestrali ed altre responsabilità. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1838 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | Torquato Tasso | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Personale di produzione |
|
||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0319972 | ||||||||
Editori | Vendrame | ||||||||
Luogo pubblicazione | Udine | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1838 Periodo: non rilevato Luogo: Teatro Civico Evento: Fiera di S. Caterina Città: Udine | ||||||||
Personaggio | Alfonso H. | ||||||||
Ambrogio | |||||||||
D. Gherardo | |||||||||
Eleonora | |||||||||
Eleonora Contessa | |||||||||
Roberto Geraldini | |||||||||
Torquato Tasso |