Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Quinto Fabio dramma serio per musica in due atti da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala nel carnevale 1814 / [la musica è di composizione del sig. maestro Giuseppe Nicolini piacentino] Milano : dalle stampe di Giacomo Pirola 35, [1] p. ; 17 cm |
||||||||
Note | Autore del libretto: Rossi Giuseppe, cfr. Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna (Corago) A p. 6: autore della musica Fascicolazione A p. 3: argomento A p. 5: personaggi A p. 6-8: altre responsabilità A carta 2/6v: Nota delle feste da ballo che vi saranno nei R. Teatri Segue con proprio occhietto a carta 5r: Arsinoe e Telemaco ballo eroico ... I minatori Valacchi secondo ballo ... inventati e diretti dal signor Gaetano Gioja Prima rappresentazione Firenze, Teatro degl'Immobili in via della Pergola, carnevale 1801-02 col titolo: Quinto Fabio Rutiliano Data del titolo Segnatura: [1]¹² 2⁶ |
||||||||
Anno pubblicazione | 1814 | ||||||||
Titolo dell'opera | Quinto Fabio | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0288712 | ||||||||
Contiene | 2 Libretti di musica a stampa | ||||||||
Altri titoli | Quinto Fabio Rutiliano | ||||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||
Editori | Pirola, Giacomo | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1814 Periodo: carnevale Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | ||||||||
Impronta | a.a. a.ta goa? (cIn (3) 1814 (Q) | ||||||||
Personaggio | Appio | ||||||||
Emilia | |||||||||
Lucio Papirio | |||||||||
Marco Fabio | |||||||||
Quinto Fabio | |||||||||
Sabina |