Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||||
Monografia | |||||||||||
libretto | |||||||||||
Descrizione | I *due Foscari : tragedia lirica : da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno del 1845 / [testo] di Francesco Maria Piave ; musica del Maestro Giuseppe Verdi Milano : Gaspare Truffi, [1845?] 40 p. ; 17 cm |
||||||||||
Note | Sul front. le indicazioni di responsabilità precedono i dati di rappresentazione A p. 3-4: Prefazione del librettista A p. 5: Personaggi, interpreti e scenografi (A. Merlo, G. Fontana e G. Boccaccio) A p. 6: Direttore d'orchestra (E. Cavallini), orchestrali e altre responsabilità A p. 33-40: Descrizione del ballo "Kardinuto" di Antonio Monticini. |
||||||||||
Anno pubblicazione | 1844 - 1845 | ||||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||||
Titolo dell'opera | I due Foscari | ||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Librettista |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Antecedente bibliografico |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Compositore |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Interprete |
|
||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Scenografo |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Codice SBN | MUS0286739 | ||||||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||||
Editori | Truffi, Gaspare | ||||||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||||
Rappresentazione | Anno: 1845 Periodo: autunno Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | ||||||||||
Personaggio | Barbarigo | ||||||||||
Francesco Foscari | |||||||||||
Jacopo Foscari | |||||||||||
Jacopo Loredano | |||||||||||
Pisana | |||||||||||
Servo del Doge |