Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | Le *metamorfosi odimorose in bibra [!] trionfale nelle gare delle Terre amanti, dramma per musica di Goanto Rinio tra gl'Accademici di Campalto Infelicio Scordato / [la composizione della musica è del signor Salvatore Appolloni] In Venezia : per Omo Bon Bettanin sul ponte di Rialto, 1744 28 p. ; 12° |
||||||
Note | 3 atti Goanto Rinio è lo pseudonimo di Antonio Rigo, cfr. C. Sartori. I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Bertola & Locatelli, 1991, n. 15586; autore della musica a carta A2r Segnatura: A¹⁴ Fregio xilografico sul frontespizio |
||||||
Anno pubblicazione | 1744 | ||||||
Titolo dell'opera | Le metamorfosi odiamorose in Bibra trionfale nelle gare delle terre amanti | ||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Codice SBN | MUS0284154 | ||||||
Sartori | 15586 | ||||||
Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||
Editori | Bettanino, Homobon | ||||||
Impronta | i.i. tea. e,da NoCh (3) 1744 (R) | ||||||
Personaggio | Ballotta | ||||||
Bottenigo | |||||||
Carpeneo | |||||||
Malghera | |||||||
Mestre | |||||||
Stricheroch |