Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | L'*Epponnina dramma per musica da rappresentarsi in Firenze nel nuovo Regio Teatro degl'Intrepidi detto della Palla a Corda dai fondamenti eretto, ed aperto per la prima volta nel presente autunno del 1779. Sotto la protezione dell'A. reale il serenissimo Pietro Leopoldo ... / [la musica è del celebre sig. Giuseppe Giordano detto Giodaniello maestro di cappella napoletano]. - [Firenze] : per Anton-Giusep. Pagani, [1779] 56 p. : antip. ; 8° |
||||||
Note | 3 atti Autori del testo: Pietro Giovannini e Gaetano Sertor, cfr. http://corago.unibo.it/libretto/DD00056830; a carta A3v: autore della musica, personaggi e interpreti; a carta A4r: coreografo, ballerini e autore della musica del ballo, Il Meleagro; a carta A4v: mutazioni di scena e altre responsabilità Data di stampa presunta, 1779, dal titolo Segnatura: A¹⁶ B¹²; antiporta calcografica con motto dell'Accademia degli Intredpidi (Urtano i nembi sua fermezza invano) sottoscritta da Domin. Fabbroni e I.B. Cecchi; frontespizio in cornice xilografica con motto degli Intrepidi. |
||||||
Anno pubblicazione | 1779 | ||||||
Titolo dell'opera | L'Epponnina | ||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Incisore |
|
||||||
Altro |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Coreografo |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Dedicatario |
|
||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Illustratore |
|
||||||
Interprete |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Scenografo |
|
||||||
|
|||||||
Codice SBN | MUS0035995 | ||||||
Sartori | 8967 | ||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||
Luogo pubblicazione | Firenze | ||||||
Editori | Pagani, Anton Giuseppe | ||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Impronta | uoZE e?u! r.la "F"M (3) 1779 (Q) | ||||||
Personaggio | Annio | ||||||
Arminio | |||||||
Epponnina | |||||||
Sabino | |||||||
Tito | |||||||
Voadice |