Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | Il *Vespesiano dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di Liuorno l'anno 1693. Consacrato al serenissimo Ferdinando gran prencipe di Toscana In Liuorno : appres.Gio. Vinc. Bonfigli, 1692 80, [2] p. ; 12º |
||||||
Note | Autore del testo Giulio Cesare Corradi, attribuzione per confronto diretto con libretto omonimo su musica di Carlo Pallavicino (Napoli, 1680, cfr. Sartori 24719) 3 atti Segn.: A-C¹² D⁶ Bianca l'ultima c Stemma mediceo sul front A p. 3-7: dedica dei Deputati alla rappresentazione delle opere A p. 8-9: Argomento A p. 10: Interlocutori nel dramma, e nelle macchine A p. 11: Personaggi muti. |
||||||
Anno pubblicazione | 1692 | ||||||
Titolo dell'opera | Vespasiano. | ||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Codice SBN | MUS0033365 | ||||||
Sartori | 24729 | ||||||
Luogo pubblicazione | Livorno | ||||||
Editori | Bonfigli, Giovanni Vincenzo | ||||||
Rappresentazione | Anno: 1693 Periodo: non rilevato Città: Livorno | ||||||
Impronta | i-n- a.,e roal TrAr (3) 1692 (R) | ||||||
Personaggio | Arricida | ||||||
Attilio | |||||||
Domitiano | |||||||
Gesilla | |||||||
Licinio | |||||||
Sergio | |||||||
Tito | |||||||
Vespesiano | |||||||
Zelto |