Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||||
Monografia | |||||||||||
libretto | |||||||||||
Descrizione | *Viscardello : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nell'I.R. Teatro Floridi in Livorno l'estate 1852 / musica di Giuseppe Verdi Milano : dall'I. R. stabilimento nazionale privilegiato di Giovanni Ricordi, [1852] 39 p. ; 18 cm |
||||||||||
Note | Autore del testo: Francesco Maria Piave, cfr. New Grove 2001 Sul front.: le indicazioni di rappr. seguono le indicazioni di resp A p. 2: Avvertimento A p. 3: personaggi e interpreti A p. 5-6: Argomento Prima rappr. col tit.: Rigoletto. |
||||||||||
Anno pubblicazione | 1852 | ||||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||||
Titolo dell'opera | Rigoletto | ||||||||||
|
|||||||||||
Librettista |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Antecedente bibliografico |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Compositore |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Cantante |
|
||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Numero editoriale musica a stampa | 22757 | ||||||||||
Codice SBN | MUS0029248 | ||||||||||
Editori | Ricordi, Giovanni | ||||||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||||
Rappresentazione | Anno: 1852 Periodo: Estate Luogo: Teatro Floridi Città: Livorno | ||||||||||
Personaggio | Conte di Goring | ||||||||||
Contessa | |||||||||||
Duca di Nottingham | |||||||||||
Gilda | |||||||||||
Giovanna | |||||||||||
Maddalena | |||||||||||
Paggio | |||||||||||
Scudiere | |||||||||||
Sprafucile | |||||||||||
Viscardello | |||||||||||
CLASSIFICAZIONE DEWEY | 782.10268 FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. PAROLE E ALTRI SUONI VOCALI DA CANTARE O RECITARE CON LA MUSICA |