Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Alceste tragedia per musica da rappresentarsi nel regio Teatro di via della Pergola il carnevale del 1787. Sotto la protezione dell'A. R. Pietro leopoldo arciduca d'Austria principe reale d'Ungheria ... / [la poesia è del sig. consigliere Ranieri Calsabigi ; la musica è del sig. cavaliere Cristoforo Gluck tra gli Arcadi Armonide Terpsicoreo] In Firenze : nella stamperia già Albizziniana ad istanza di Gaetano Risaliti, 1786 40 p. ; 8° |
||||||||
Note | Autore del testo, autore della musica, coristi e altre responsabilitàa p. 3 3 atti Segn.: A¹² C⁸ Sul front. emblema dell'Accademia degli Immobili con motto: In sua movenza è fermo A p. 2: argomento, personaggi e interpreti A p. 4: coreografo e ballerini Prima rappresentazione Vienna, Burgtheater, 26 dicembre 1767 Contiene a p. 5-7 con tit. proprio: Ruggero e Vittore, o sia I fratelli rivali ballo tragico in cinque atti composto e diretto dal sig. Francesco Clerico. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1786 | ||||||||
Titolo dell'opera | Alceste | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
|
|||||||||
Onorato |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Regista |
|
||||||||
Scenografo |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0023826 | ||||||||
Sartori | 601 | ||||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
Luogo pubblicazione | Firenze | ||||||||
Editori | Albizzini | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Risaliti, Gaetano | |||||||||
Rappresentazione | Anno: 1787 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro di via della Pergola Città: Firenze | ||||||||
Impronta | i.i. tea. soo, NoOm (3) 1786 (R) | ||||||||
Personaggio | Admeto | ||||||||
Alceste | |||||||||
Apollo | |||||||||
Aspasia | |||||||||
Banditore | |||||||||
Eumelo | |||||||||
Evandro | |||||||||
Gran sacerdote d'Apollo | |||||||||
Ismene | |||||||||
Nume infernale |