|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
Descrizione
|
*Castore e Polluce drammi per musica da rappresentarsi nell'Imperial Teatro di Torino nel Carnovale dell'anno 1813 dedicato a sua altezza imperiale il principe Camillo duca di Guastalla governatore generale dei dipartimenti al di là dell'Alpi / [la musica dello spartito è del signor maestro Vincenzo Federici] Torino : presso Onorato Derossi librajo del Teatro imperiale, [1812] (Torino : dalla stamperia Appiano, contr. Tilsitt num. 49, 1812) [8], 55, [1] p. ; 8° |
Note
|
2 atti Autore del testo: Luigi Romanelli, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005; autore della musica a carta π2v; a carta π3: personaggi e interpreti, altre responsabilità Segnatura: π⁴ A-B⁸ C⁴ χ⁸; stemma sul frontespizio A carta π2: Prefazione; a carta π4r: Mutazioni di scene; a carta π4v: titoli dei due balli; alle p. 41-55 argomento e programma del ballo Il ritorno d'Ulisse in Itaca. |
|
|
Anno pubblicazione
|
1812
|
Titolo dell'opera
|
Castore e Polluce
|
|
Ordinamento
|
*Castore e Polluce
|
Forma musicale
|
dramma per musica
|
Organico sintetico
|
|
Datazione
|
|
|
Librettista
|
|
|
Note e bibliografia
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
Altro
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Coreografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
Dedicatario
|
|
|
Note e bibliografia
|
Interprete
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Scenografo
|
|
|
|
Codice SBN |
MUS0007325 |
Contiene
|
2 Libretti di musica a stampa
|
Luogo pubblicazione
|
Torino
|
Editori
|
Appiano
|
|
Derossi, Giuseppe Antonio Onorato
|
|
Note e bibliografia
|
Rappresentazione
|
Anno: 1813
Periodo: Carnevale
Luogo: Imperial Teatro
Città: Torino
|
Impronta
|
i.si e.e. i.e. (3Pe (3) 1813 (Q)
|
Personaggio
|
Argiro
|
|
Castore
|
|
Fedra
|
|
Giove
|
|
Leucippo
|
|
Polluce
|
|
Telaira
|