biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

La vergine vestale dramma serio del sig. Michelangelo Prunetti accademico quirino da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro d'Alibert detto delle Dame di Roma il carnevale dell'anno 1803. Posto in musica dal sig. Gioacchino Albertini ...

Prunetti, Michelangelo <sec. 18.-19.>

Libretto di musica a stampa libretto Puccinelli, Michele 1803

  • Find it at
  • Details
Libretto di musica a stampa
Monographs
libretto
Description La *vergine vestale dramma serio del sig. Michelangelo Prunetti accademico quirino da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro d'Alibert detto delle Dame di Roma il carnevale dell'anno 1803. Posto in musica dal sig. Gioacchino Albertini ...
In Roma : presso Michele Puccinelli a Tor Sanguigna, [1802-1803]
32, [4] p. ; 12
Note 2 atti
A p. 2: epigrafe; a p. 3-4: Argomento e protesta; a p. 5: Mutazioni di scene e responsabilità varie; a p. 6: personaggi e interpreti
A carta A17r titoli dei balli: Niccolao Gara, I due rivali burlati; coreografo
A carta A17v: imprimatur
Segnatura: A18 (A18 bianca).
Year 1803
Work's title La vergine vestale
librettist
Prunetti, Michelangelo <sec. 18.-19.>
Notes and Bibliography
composer
Albertini, Gioacchino
Notes and Bibliography
coreographer
Landini, Antonio <ballerino e coreografo>
Notes and Bibliography
performer
Bertinotti-Radicati, Teresa <1776-1854> Character Claudia
Caporali, Annibale Character Appio Claudio
Fiorini, Francesco <cantante> Character Attilio
Landoni, Giovanni
Poli, Giuseppa Character Publia
Sciarpelletti, Gioacchino Character Pomponio
Velluti, Giovanni Battista Character Cornelio
Notes and Bibliography
scenographer
Santi, Ciro
BID MUS0005598
Publication place Roma
Publisher Puccinelli, Michele
Notes and Bibliography
Rappresentazione Year: 1803 Period: Carnevale Place: Teatro d'Alibert Town: Roma
Imprint l-i- r:e, a,.. VoNt (3) 1803 (Q)
Character Appio Claudio
Attilio
Claudia
Cornelio
Pomponio
Publia