Nel dicembre 1937, nell'allora capitale della Cina, ci fu uno dei più brutali massacri della storia della guerra. L'esercito Giapponese penetrò nella città di Nanchino e nel giro di poche settimane non solo la distrusse e bruciò ma torturò, violentò e uccise più di 300.000 persone. La storia del massacro continua ad essere negata dal governo giapponese.
[...]
"Lo stupro di Nanchino" racconta la storia da tre punti di vista: quello dei soldati giapponesi che lo perpetrarono; quello dei civili cinesi che lo subirono e quello del gruppo di americani ed europei che rifiutarono di abbandonare la città e si prodigarono a salvare quasi 300.000 persone.
Lo trovi in
Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione
Lo *stupro di Nanchino : l'olocausto dimenticato della seconda guerra mondiale / Iris Chang ; traduzione di Sergio D. Altieri Milano : Corbaccio, [2000] IX, 301 p., [12] c. di tav. : ill. ; 21 cm.