Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Testo a stampa (antico) | ||
| Monografia | ||
| Descrizione | Le *Decameron de m. Iean Bocace florentin, nouuellement traduict d'italien en françoys par maistre Antoine Le Maçon ... À Lyon : chez Guillaume Rouille, à l'Escu de Venise, 1552 1088, \28! p. : ill. ; 16° |
|
| Note | Segn.: a-z⁸ A-2y⁸ *⁸ 2*⁶ Sul front. marca (S1196 variante) A c. a1v: medaglione con ritratto dell'A Contiene 10 vignette silografiche per la cui descrizione cfr. Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo, 1975, v. 2, n. 114. |
|
| Anno pubblicazione | 1552 | |
| Lingua | Francese Medio (1400-1600 Ca.) | |
| Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Autore secondario |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Codice SBN | CFIE001670 | |
| Luogo pubblicazione | Lione | |
| Editori | Rouillé, Guillaume <1545-1589> | |
Note e bibliografia |
||
| Impronta | e-en sei, r-p- &ldi (3) 1552 (R) | |
| Marca | Aquila su un globo su piedistallo. In basso due serpenti con le code intrecciate. Motto: In virtute, et fortuna. |