Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Testo a stampa (antico) | |
Monografia | |
Descrizione | La *mort el plant dei dodes dotur bergamaschi con autoritad de doturi nuui naturaliter trouad imo die receti con alcuni merdisini da medegas de omnibus infirmitatibus Amen. Soneto amoroso. Con tre stantie agionte composto per Suanul da Milan a tri di de Berghem su la piaza del mes pasat [non dopo il 1550] [4] c. ; 8° |
Note | Contiene: cc. [1]v-[2]r: Horsu brigadi vinuidi; cc. [2]v-[3]v: Hi a lasad al mond duturi nuui, inc.: Ol prim de la scrittura; cc. [3]v: Epistola d'amora; inc.: Vn tempo fusti a me begnigna e pia; c. [4]rv: Sonetti amorose; inc.: E mi nuove, e mi gioua, e me arde, e agghiaccia (di Francesco Beccuti (il Coppetta); inc.: O che dolce morir in grembo a quella; inc.: Occhi ond'esce de amor l'ardente face I tre sonetti sono editi anche in Rime diuerse di molti eccel. auttori, In Venetia : per Mattio Pagan al segno della Fede, [1555] e altra edizione, In Venetia : [Matteo Pagano] : ad instantia di Alberto di Gratia detto il Thoscano, [1555], CNCE 79271 La data presunta, ante 1550, si deduce da nota manoscritta datata su esemplare unico della Biblioteca nazionale Marciana Segnatura: [1]/4; corsivo, romano; frontespizio in cornice xilografica. |
Anno pubblicazione | 1550 |
Lingua | Italiano |
Codice SBN | VEAE152236 |
Impronta | rihi tiut eiha haha (C) 1550 (Q) |