Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Testo a stampa (antico) | ||
| Monografia | ||
| Opere di svago | ||
| Descrizione | Ioannis Baptistae Scaphenati ciuis Mediolanensis *Elegiæ et epigrammata Venetijs : apud Hieronymum Scottum, 1541 [i.e. 1542] [36] c. ; 8º |
|
| Note | L'anno di pubblicazione è in realtà 1542, cfr. M. Danzi, La biblioteca del cardinal Pietro Bembo, Geneve, Droz, 2005, p. 218 Marca (V456) sul front Cors. ; rom Segn.: A-D⁸ E⁴ La c. E4 bianca Var. B: (Venetijs : apud Hieronymum Scottum, 1542) |
|
| Anno pubblicazione | 1541 | |
| Lingua | Latino | |
| Primo Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Codice SBN | RAVE072804 | |
| Luogo pubblicazione | Venezia | |
| Editori | Scoto, Girolamo | |
Note e bibliografia |
||
| Impronta | s,s, las, res, VnPa (C) 1541 (A) | |
| Marca | Una donna (la Pace), seduta sul mondo con un ramo di olivo nella mano destra e il braccio sinistro appoggiato a un bastone. Motto: Fiat pax in virtute tua. |