Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||
Titolo analitico | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | *Intermezzo 1. Barilotto con tamburo, spada, e carcasso, e poi Slapina | ||||||
Note | Testo di Antonio Salvi, musica di Domenico Sarro, cfr. I. Mamczarz, Les intermèdes, Paris 1972, p. 374 3 intermezzi A p. 65-68: Intermezzo 1 A p. 69-72: Intermezzo 2. Barilotto da donna, e poi Slapina A p. 73-74: Intermezzo 3. Barilotto in abito di Pellegrino con valigia, portando via la dote a Slapina, e poi Slapina. |
||||||
Anno pubblicazione | 1714 | ||||||
Titolo dell'opera | Barilotto e Slapina | ||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Interprete |
|
||||||
|
|||||||
Codice SBN | MUS0035249 | ||||||
Fa parte di | Lucio Papirio, drama per musica del signor dottor Antonio Salvi da Firenze, da rappresentarsi nella sala de' Sign. Capranica nel carnevale dell'anno 1714 , 1 | ||||||
Rappresentazione | Periodo: non rilevato | ||||||
Personaggio | Barilotto | ||||||
Slapina |