biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

Due dialoghi di Platone, l'uno intitolato l'Ipparco, ouero dello studio del guadagno, l'altro gli amatori, ouero della filosofia, tradotti nuouamente di lingua greca in italiana da Ottauiano Maggi

Testo a stampa (antico) Griffio, Giovanni <1.> 1558

  • Lo trovi in
  • Scheda
Testo a stampa (antico)
Monografia
Descrizione *Due dialoghi di Platone, l'uno intitolato l'Ipparco, ouero dello studio del guadagno, l'altro gli amatori, ouero della filosofia, tradotti nuouamente di lingua greca in italiana da Ottauiano Maggi
In Vinegia : per Giouan Griffio, 1558 (In Vinegia : appo Giouan Griffio, 1558)
[18] carte ; 4°
Note Riferimenti: CNCE 71295
Opere attribuite a Platone
Marca tipografica sul frontespizio (Z706)
Segnatura: A-C4 D6
Bianca la carta D6.
Anno pubblicazione 1558
Lingua Italiano
Autore secondario
Maggi, Ottaviano <sec.16.>
Plato
Note e bibliografia
Codice SBN UFEE014001
Titolo dell'opera Amatores
Autore incerto Plato
Altri titoli Dialogus de philosophia vel amatores
Erastai
Liber de philosophia
Hipparchus
Autore incerto Plato
Luogo pubblicazione Venezia
Editori Griffio, Giovanni <1.>
Note e bibliografia
Impronta rete a'be o-l- ILco (C) 1558 (R)
Marca Grifone che solleva un peso al quale è incatenata una sfera alata. Motti: Poco val la vertu senza fortuna. - Virtute duce comite fortuna.