Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Testo a stampa (antico) | |||||
| Monografia | |||||
| Descrizione | *Astrolabij quo primi mobilis motus deprehenduntur canones [1497] [30] c. : ill. xil. ; 4° | ||||
| Note | Riferimenti: ISTC ia01171000; IGI 929; GW 2759 Attribuito a Robertus Anglicus (ISTC, GW) e a Johannes Engel (Edit16) Stampato a Venezia da Paganino de Paganini Il nome dell'editore e la data si desumono dall'analisi dei caratteri: 8:84G, 9:135G Filigrana balance Briquet 2602, a. 1523; a. 1490 ASR N59-3 N. Scianna, Watermarked Paper from Archives in Ravenna, Turnhout 2018, p. 720 Dal confronto dei caratteri e della carta si desume che i fogli stampati saranno reimpiegati, con l'aggiunta delle note editoriali a c. a1r in successiva emissione in CNCE 1879, stampato a Venezia da Pietro Liechtenstein nel 1512 Gotico Iniziali xilografiche; 62 diagrammi xilografici Segnatura: a–c⁸d⁶. | ||||
| Anno pubblicazione | 1497 | ||||
| Lingua | Latino | ||||
| Autore | 
 | ||||
| Note e bibliografia | |||||
| Autore incerto | 
 | ||||
| Note e bibliografia | |||||
| 
 | |||||
| Codice SBN | VEAE146806 | ||||
| Altra edizione | Astrolabij quo primi mobilis motus deprehenduntur canones | ||||
| Titolo dell'opera | Astrolabium | ||||
| 
 | |||||
| Luogo pubblicazione | Venezia | ||||
| Editori | Paganini, Paganino <1.> | ||||
| Note e bibliografia | |||||
| Impronta | umum umas e.el halo (C) 1497 (Q) | 
